“Corso di teatro per chi ha già esperienza di palco”

Il percorso di laboratorio teatrale di quest’anno si svilupperà in due fasi distinte ma strettamente connesse tra loro: la prima riguarderà il training attoriale e l’esplorazione del tema scelto; la seconda l’allestimento e le prove che si concluderanno con il saggio finale.
Durante la prima parte (che terminerà intorno a Gennaio) verranno proposti esercizi per acquisire e migliorare la consapevolezza negli strumenti indispensabili al bagaglio tecnico dell’attore: la voce, il corpo, le emozioni. Come a dire ‘quel “come” che aiuta a mostrare il “cosa”.
Lo studio della voce si baserà su esercizi di respirazione, dizione, modulazione e direzione, lettura espressiva. Il training fisico riguarderà la consapevolezza del proprio corpo e del movimento in relazione allo spazio circostante e ai propri compagni. L’esplorazione sensoriale ed emotiva invece ci aiuterà a trovare quella condizione di ricettività priva di giudizio che è il punto di partenza del “sentire” del personaggio.
Fin dall’inizio inoltre (e poi in modo più mirato) si lavorerà sul tema dell’assenza. Dall’assenza deriva il bisogno, dal bisogno l’obiettivo, dalla relazione con l’ambiente circostante e/o con “l’altro” scaturisce il conflitto. E il conflitto diventa parola e azione. In base alle caratteristiche e a come risponderà il gruppo, dall’esplorazione e dalle improvvisazioni sul tema, sarà possibile creare e portare in scena una performance aperta al pubblico.
La seconda parte infine riguarderà l’allestimento, le prove e infine la messa in scena di un testo teatrale, come restituzione del lavoro svolto durante il corso.
Leave A Comment