Scuola di teatro e Cinema
La nostra scuola di teatro e una scuola del nostro modo di fare teatro. Un percorso di idee e di capacità che miscelate insieme danno vita a un’ avventura fantastica. Da questa idea la scelta di unire più discipline la danza, il teatro e il canto
I nostri insegnanti

angelita puliafito
Cantante, insegnante di tecnica vocale e regista teatrale. Si diploma in canto e tecnica vocale presso l’Auditorium Ennio Morricone a cura dell’insegnante e compositrice Rita Lo Giudice. Attualmente insegna teatro e tecnica vocale in diverse strutture.

giulia antonini
Ballerina, coreografa, e insegnante di danza Si forma all’Accademia delle Belle Arti e l’amore per la danza la porta a frequentare diversi corsi professionali (Danza Modern, classica, hip hop IALS/A.I.D./ MAISON DE LA DANSE/) Lavora come coreografa e ballerina in alcuni spettacoli della Compagnia I Pandemonium per la regia di Pippo Franco. Dal 1998 l’insegnamento diventa la sua principale attività collaborando con diverse strutture(Centro Espressione Danza di Roma-PACO’S GYM di Tivoli-D.A..R.E.C accademia di Musical di Gino Landi-Opera Pia Taddei). L'insegnamento si riferisce a tutti i livelli e tutte le età (propedeutica, gioco danza e adulti, anche come prima esperienza)

salvo bandiera
Attore, educatore teatrale e performer. Si forma al MTA(Musical Theatre Academy) di Catania e inizia a lavorare a Roma presso diverse realtà scolastiche , teatri e Associazioni tra cui VIAANDANTE E LIFRA .Fonda la Compagnia i Teatrolini dedicandosi alla produzione e regia di diversi spettacoli per l’Infanzia. Attualmente insegna pedagogia teatrale presso diverse scuole dell’Infanzia e Primaria di Roma.

gianluca cecconello
Attore, doppiatore,regista e vocal coach Si Diploma all’Accademico Di Musical presso il “CENTRO STUDI MUSICAL” diretto da Franco Miseria, di Roma. Si Diploma di American Performer presso l’ “HIGHT SCHOOL-ACTOR STUDIOS” di New York. Studi privati di chitarra e canto. Lavora come attore in diverse fiction tv e cinema( Un medico in famiglia-Tutti pazzi per amore). Doppia diversi cartoni animati e fa lo speaker presso RADIO KISS KISS.Si occupa di diverse regie di musical tra cui RENT-SING-FOOTLOSE ( al Teatro Tor Bella Monaca).

francesca baragli
Attrice e insegnante di teatro Si diploma presso la scuola di recitazione Controchiave di Roma. Partecipa al workshop di cinema con Pino Pellegrino e Chiara Meloni. Lavora come attrice in diversi spettacoli di Michele La Ginestra presso il Teatro Sette(Er vino è sempre vino)Fonda la compagnia teatrale Teatro Pantegano con la quale produce diversi spettacoli per bambini e ragazzi.

donatello salamina
Attore, regista e insegnante di teatro Si diploma all’Accademia di Arte Drammatica presso la Link Accademy (Roma)Partecipa a diversi corsi di perfezionamento della tecnica teatrale tra cui Anatoly Vasiliev. Si occupa della regia del primo spettacolo accessibile per bambini sordociechi.( Teatro Verdi di Martina Franca ) . Si occupa attualmente dell’insegnamento della pedagogia teatrale presso l’Istituto Massimo e altre scuole dell’Infanzia romane

luca laviano
Attore , insegnante di teatro Attore di origini lucane, scopre la passione per la recitazione grazie ad un laboratorio a scuola. Decide molto presto di trasferirsi a Roma dove inizia la sua carriera e si cimenta in diversi generi. Lavora con la Compagnia MAG e insegna teatro in diverse scuole dell’Infanzia e Primaria di Roma

martina scianca
Insegnante di teatro in inglese Si laurea in traduzione e interpretariato, specializzata nell’insegnamento delle lingue a bambini dai 0 agli 11 anni ed esperto tecnico nei laboratori di pedagogia teatrale. Lavora nelle scuole dell’Infanzia e tiene corsi di inglese per bambini di tutte le età. I suoi laboratori di lingua sono incentrati sulla narrazione e l’utilizzo del corpo, elementi fondamentali per facilitare l’acquisizione di una nuova lingua nei bambini.

antonia d’amore
Musicista e marionettista

samanta mochi
Ballerina e insegnante di gioco danza All’età di 7 anni inizia il suo primo approccio alla danza, spaziando tra classica, moderna e contemporanea. La sua passione è diventato un lavoro e si è specializzata nell’insegnamento della danza per bambini dai 3 a gli 8 anni. Nello specifico segue un corso professionale specifico con tesseramento CONI conseguendo il diploma di MAESTRI DI GIOCODANZA

francesco scarselletta
Consegue il Diploma accademico in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma. Partecipazione al corso di formazione del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli mirato all’insegnamento della didattica teatrale ad allievi diversamente abili o con problemi di comunicazione, promosso dall’Ufficio Regionale Scolastico e dal Teatro di Roma. Conduce diversi laboratori di scena e costumi nell’ambito del laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Realizza scenografie e attrezzerie per diversi spettacoli tra cui : La gondola fantasma” per la regia di C.Sartorello, “L’isola che…c’è!!!” per la regia di R. Baldassari. Va in scena presso il “Teatro L’orangerie” a Roma lo spettacolo “Il borghese gentiluomo” per la regia di R. Gandini di cui cura scene e attrezzeria.

tiziano juno
Consegue il Diploma accademico in Scenografia, (titolo di studio equipollente alla laurea universitaria), presso l’ Accademia di Belle Arti di Roma .Partecipa ai laboratori teatrali “Incontri sulla regia, sull’attore e sul teatro e il male”, realizzati dall’ETI, Teatro Valle di Roma. Partecipa al corso di formazione del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli mirato all’insegnamento della didattica teatrale ad allievi diversamente abili o con problemi di comunicazione, promosso dall’Ufficio Regionale Scolastico e dal Teatro di Roma. Realizza costumi di scena per diversi registi tra cui: Pinocchio” di C. Collodi regia di Roberto Gandini, Turandot” di C. Gozzi regia di Ettore Savarese, ideazione e realizzazione costumi per “60 anni della scuola Mimma Testa“ saggio spettacolo di danza classica della scuola di Danza Mimma Testa, diretta da Stefanella Testa. Teatro Eliseo, di scena per lo spettacolo “Finale di partita” di T. Beckett regia di Massimo Castri. Teatro India di Roma

danila lovero
Ha sempre disegnato fin dall’età di 3 anni ha sempre amato l’arte, i colori e le forme di ogni genere. Ha studiato arredamento e architettura presso l’Istituto Statale d’Arte di Bari, fino a conseguire la laurea in scenografia teatrale presso l’Accademia di Belle Arti in Roma, specializzandosi con un master di tecnico di scena presso l’Accademia di arti e Mestieri di Milano. Organizza laboratori e corsi di trucco scenografico e falegnameria.