Scuola di teatro e Cinema
La nostra scuola di teatro e una scuola del nostro modo di fare teatro. Un percorso di idee e di capacità che miscelate insieme danno vita a un’ avventura fantastica. Da questa idea la scelta di unire più discipline la danza, il teatro e il canto.
I nostri insegnanti

Donatello Salamina
Attore, Regista e Insegnante di Teatro si diploma
All’Accademia Di Arte Drammatica presso la Link Accademy (Roma). Partecipa a diversi corsi di perfezionamento della tecnica teatrale tra cui Anatoly Vasiliev. Si occupa della regia del primo spettacolo accessibile per bambini sordociechi.(Teatro Verdi Di Martina Franca) . Si occupa attualmente dell’insegnamento della pedagogia teatrale presso L’Istituto Massimo e Altre Scuole dell’infanzia romane.
All’Accademia Di Arte Drammatica presso la Link Accademy (Roma). Partecipa a diversi corsi di perfezionamento della tecnica teatrale tra cui Anatoly Vasiliev. Si occupa della regia del primo spettacolo accessibile per bambini sordociechi.(Teatro Verdi Di Martina Franca) . Si occupa attualmente dell’insegnamento della pedagogia teatrale presso L’Istituto Massimo e Altre Scuole dell’infanzia romane.

Daniel Terranegra
Daniel Terranegra, dopo la Laurea in storia del teatro, frequenta il centro internazionale la cometa di Roma e si diploma in arte drammatica nel 2008, iniziando così la sua carriera di attore professionista. Per quasi 10 anni lavora e collabora con diversi registi teatrali come Pier Paolo Sepe, Reza keradmand, Paolo Zuccari e Andrea baracco, per poi passare alla tv e al cinema, dove ha interpretato diversi ruoli come Ottavio in “principe libero”, al fianco di Luca Marinelli e Ennio Fantastichini; “cobra non è” dove interpreta il ruolo di Goran (cooprotagonista) e molti altri piccoli e medi ruoli. A breve, in uscita, “l’ultima volta che siamo stati bambini”, il primo film per la regia di Claudio Bisio, dove Daniel interpreta il ruolo del sergente italiano.

Francesca Baragli
Attrice e insegnante di Teatro si diploma presso la Scuola di Recitazione Controchiave di Roma. partecipa al Workshop di Cinema con Pino Pellegrino e Chiara Meloni. Lavora Come Attrice In Diversi Spettacoli Di Michele La Ginestra presso il Teatro Sette (Er Vino E Sempre Vino) fonda la Compagnia teatrale Teatro Pantegano con la quale produce diversi spettacoli per bambini e ragazzi.

Luca Laviano
Attore, Insegnante di Teatro Attore di origini lucane, scopre la passione per la recitazione grazie ad un laboratorio a scuola. Decide molto presto di trasferirsi a Roma dove inizia la sua carriera e si cimenta in diversi generi. Lavora con la Compagnia MAG E insegna teatro in diverse scuole dell’infanzia e primaria di Roma

Salvatore Bandiera
Attore, Educatore Teatrale E Performer. Si forma al MTA (Musical Theatre Academy) di Catania e inizia a lavorare a Roma presso diverse realtà scolastiche, teatri e associazioni tra cui VIAANDANTE E LIFRA. fonda la Compagnia I Teatrolini dedicandosi alla produzione e regia di diversi spettacoli per l’infanzia. Attualmente insegna Pedagogia teatrale presso diverse scuole dell’Infanzia e primaria di Roma.

Vincenzo Ciardo
Diplomato presso l’Accademia di Teatro e Cinema EUTHECA, ottiene la Graduation Lamda to The London Academy of Music and Dramatic Art. In seguito consegue il Master in sviluppo drammaturgico nella realizzazione dell’opera cinematografica e televisiva, dedicandosi anche alla regia, scrivendo e mettendo in scena vari monologhi.
Negli anni matura varie esperienze su set cinematografici professionali, ricomprendo vari ruoli nell’ambito della produzione, regia e assistenza tecnica.
Si dedica inoltre alla formazione teatrale nella scuola dell’infanzia e alla formazione cinematografica per giovani e adulti
Negli anni matura varie esperienze su set cinematografici professionali, ricomprendo vari ruoli nell’ambito della produzione, regia e assistenza tecnica.
Si dedica inoltre alla formazione teatrale nella scuola dell’infanzia e alla formazione cinematografica per giovani e adulti

Antonio Rotondo
Inizia la sua formazione artistica in Puglia studiando canto lirico al Conservatorio di Monopoli per poi concentrarsi sul canto jazz e moderno. Nel 2010 incontra il teatro musicale, grazie al quale matura esperienze significative con diversi artisti. Si trasferisce a Roma nel 2016 per approfondire questa passione e nel 2019 si diploma all’Accademia Internazionale del Musical. Da allora inizia a collaborare con diverse realtà del territorio di Roma, sia come performer che come insegnante di canto per ragazzi e di teatro per bambini della scuola dell’infanzia.

Francesco Scarselletta
Consegue il Diploma Accademico in Scenografia all’Accademia Di Belle Arti Di Roma. Partecipazione al Corso Di Formazione del Laboratorio Teatrale
Integrato Piero Gabrielli mirato all’insegnamento della didattica Teatrale ad allievi diversamente abili o con problemi di comunicazione, promosso dall’Ufficio Regionale Scolastico e dal Teatro di Roma. Conduce
diversi laboratori di scena e costumi nell’ambito dell Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Realizza
Scenografie E Attrezzerie Per Diversi Spettacoli Tra Cui :
La Gondola Fantasma” Per La Regia Di C.Sartorello,
“L’isola Che….C’è!!!” Per La Regia Di R. Baldassari. Va In Scena Presso Il “Teatro L’orangerie” A Roma Lo Spettacolo “Il Borghese Gentiluomo” Per La Regia Di R.
Gandini Di Cui Cura Scene E Attrezzeria.
Integrato Piero Gabrielli mirato all’insegnamento della didattica Teatrale ad allievi diversamente abili o con problemi di comunicazione, promosso dall’Ufficio Regionale Scolastico e dal Teatro di Roma. Conduce
diversi laboratori di scena e costumi nell’ambito dell Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Realizza
Scenografie E Attrezzerie Per Diversi Spettacoli Tra Cui :
La Gondola Fantasma” Per La Regia Di C.Sartorello,
“L’isola Che….C’è!!!” Per La Regia Di R. Baldassari. Va In Scena Presso Il “Teatro L’orangerie” A Roma Lo Spettacolo “Il Borghese Gentiluomo” Per La Regia Di R.
Gandini Di Cui Cura Scene E Attrezzeria.
Isaura

Virginia
Virginia, 22 anni, ha una forte passione per il mondo dello spettacolo. Ha doti di sartoria e modellistica sia per abbigliamento da donna che bambina. Dopo essersi diplomata come tecnico dell’abbigliamento, si forma come costumista per il teatro e il cinema. Ha inoltre già avuto qualche esperienza nel mondo della sartoria.